Nel Foglio "Sassari", in scala 1:250.000, il vanadio è stato determinato su 1925 campioni provenienti interamente dalle campagne geochimiche pregresse, eseguite per la ricerca d'oro e metalli preziosi nelle vulcaniti terziarie della parte centro-occidentale e, subordinatamente, in alcune ristrette aree di terreni paleozoici indiziate e ubicati nella parte orientale del foglio. I campioni hanno interessato 208 celle su 1702 con una copertura pari a circa il 12%. Le concentrazioni maggiori (> 298 ppm) si riscontrano in un'area a nord-est di Sassari ed in quelle comprese fra Ittiri e Bonorva e fra quest'ultimo centro abitato e Mores, ove si hanno numerosi valori di gran lunga superiori a quelli del 97,5 % dei campioni analizzati
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Vanadio - Sedimenti fluviali attivi - Sassari | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Abstract: | Nel Foglio "Sassari", in scala 1:250.000, il vanadio è stato determinato su 1925 campioni provenienti interamente dalle campagne geochimiche pregresse, eseguite per la ricerca d'oro e metalli preziosi nelle vulcaniti terziarie della parte centro-occidentale e, subordinatamente, in alcune ristrette aree di terreni paleozoici indiziate e ubicati nella parte orientale del foglio. I campioni hanno interessato 208 celle su 1702 con una copertura pari a circa il 12%. Le concentrazioni maggiori (> 298 ppm) si riscontrano in un'area a nord-est di Sassari ed in quelle comprese fra Ittiri e Bonorva e fra quest'ultimo centro abitato e Mores, ove si hanno numerosi valori di gran lunga superiori a quelli del 97,5 % dei campioni analizzati | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/95207 | |
ISBN: | 88-7781-532-9 | |
Tipologia: | 5.09 Cartografia |