COCCO, CRISTINA
COCCO, CRISTINA
Aesopi fabulae
2007-01-01 Cocco, Cristina
Avvisi ai naviganti. Scenari e protagonisti di medioevo e umanesimo
2014-01-01 Cocco, Cristina; Mosetti Casaretto, F; Grisafi, A.
Citazioni poetiche e reminiscenze allusive nella Narracio de mirabilibus urbis Rome di Magister Gregorius
2009-01-01 Cocco, Cristina
Concordantiae in Carmina Latina Epigraphica
1988-01-01 Fele, M. L.; Cocco, Cristina; Rossi, E.; Flore, A.
Echi comici negli Epygrammata di Enea Silvio Piccolomini
2018-01-01 Cocco, Cristina
Hunfreidos
2014-01-01 Cocco, Cristina
I marginalia nel codice dell'Hunfreidos di Tito Livio Frulovisi
2012-01-01 Cocco, Cristina
ICVR 17192: un acrostico in versi ritmici?
2003-01-01 Cocco, Cristina
Itinerari del testo. per Stefano Pittaluga
2018-01-01 Cocco, Cristina; Fossati, Clara; Griasfi, Attilio; mosetti casaretto, Francesco; Boiani, Giada
Itineraria ad Loca Sancta tra letteratura odeporica e agiografia: istanze letterarie del pellegrino-agiografo
2016-01-01 Cocco, Cristina
L'iscrizione sepolcrale per il diacono Sinodo ('CLE' 796 Bücheler)
1997-01-01 Cocco, Cristina
L'opera letteraria come "frutto": un uso metaforico di poma (da Marziale a Leon Battista Alberti)
2006-01-01 Cocco, Cristina
La traduzione esopica attribuita a Guarino Veronese nel codice Ambrosiano R 21 sup.
2015-01-01 Cocco, Cristina
L’enarratio poetarum nel ’400: il perché della lectura Plauti nella pedagogia umanistica
2020-01-01 Cocco, Cristina
Misoginia e intento pedagogico nella Chrysis di Enea Silvio Piccolomini
2021-01-01 Cocco, Cristina
Monologo (e dialogo) nella commedia umanistica
2014-01-01 Cocco, Cristina
Nota critica a CLE 59
1985-01-01 Cocco, Cristina
Oratoria
2010-01-01 Cocco, Cristina
Osservazioni sull'evoluzione semantica di indoles
1996-01-01 Cocco, Cristina
Reminiscenze letterarie in CLE 1551 A-G
1978-01-01 Cocco, Cristina