Fin da epoca antica il termine "poma" ricorre in riferimento alla produzione letteraria propria o di altri nelle opere latine di numerosi autori (Marziale, Ausonio, Venanzio Fortunato, Bonifacio, Teodulfo di Orléans. Reginaldo di Canterbury, Ermolao Barbaro senior, Leon Battista Alberti) con sfumature di significato differenti. In testi prefatori è spesso funzionale alla topica affermazione di modestia, ma si presta anche, soprattutto in componimenti poetici, al lusus letterario sull'ambiguità di interpretazione in senso proprio/traslato

L'opera letteraria come "frutto": un uso metaforico di poma (da Marziale a Leon Battista Alberti)

COCCO, CRISTINA
2006-01-01

Abstract

Fin da epoca antica il termine "poma" ricorre in riferimento alla produzione letteraria propria o di altri nelle opere latine di numerosi autori (Marziale, Ausonio, Venanzio Fortunato, Bonifacio, Teodulfo di Orléans. Reginaldo di Canterbury, Ermolao Barbaro senior, Leon Battista Alberti) con sfumature di significato differenti. In testi prefatori è spesso funzionale alla topica affermazione di modestia, ma si presta anche, soprattutto in componimenti poetici, al lusus letterario sull'ambiguità di interpretazione in senso proprio/traslato
2006
poma ; metafora; latino
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/23790
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact