NOVELLI, STEFANO
NOVELLI, STEFANO
DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE E BENI CULTURALI
A proposito di Aesch. Sept. 196-202
2003-01-01 Novelli, Stefano
Aesch. Sept. 203-207: una presunta aporia metrica
2002-01-01 Novelli, Stefano
AESCH. SEPT. 231
2003-01-01 Novelli, Stefano
Aesch. Sept. 233~239
2003-01-01 Novelli, Stefano
Aesch. Sept. 565~628
1998-01-01 Novelli, Stefano
Aesch. Sept. 822-831: gli anapesti 'dalle molte contese', fra guerra e filologia. In: “Èsquil: Ecdòtica i Interpretació”. Barcelona, 1-2 ottobre 2008
2010-01-01 Novelli, Stefano
Aesch. Sept. 848 ss.: Fra moderne Cruces e antiche colometrie
2011-01-01 Novelli, Stefano
Anacoluti e anomalie sintattiche: interpretazioni antiche e valutazioni moderne
2011-01-01 Novelli, Stefano
Anomalie sintattiche e costrutti marcati: l'anacoluto in Eschilo
2012-01-01 Novelli, Stefano
Autoaccecamento e amare maledizioni: nota ad Aesch. Sept. 778-92
2008-01-01 Novelli, Stefano
ESCHILO ECDOTICA, ESEGESI E PERFORMANCE TEATRALE Atti del Convegno Internazionale Cagliari 25-26 settembre 2017 a cura di STEFANO NOVELLI
2018-01-01 Novelli, Stefano
Eteocle e gli altri: le ragioni di un dialogo mancato
2000-01-01 Novelli, Stefano
Euripide. Le Troiane, a c. di S. Novelli
2015-01-01 Novelli, Stefano
G. Matino, La sintassi di Eschilo
2001-01-01 Novelli, Stefano
Interpretazione metrica e sintattica di Aesch. Sept. 481-85~521-25
2006-01-01 Novelli, Stefano
L'amaro letto delle vergini (Aesch. Sept. 363 ss.)
2004-01-01 Novelli, Stefano
Lo stile disadorno: l’εἰκῇ λέγειν nel trimetro euripideo
2014-01-01 Novelli, Stefano
L’anacoluto in Eschilo
2006-01-01 Novelli, Stefano
Nicofonte. Introduzione, Traduzione e Commento, a c. di Matteo Pellegrino, Tübingen, Verläg Antike, 2013, pp. 99; ISBN 9783938032572; € 49,90.
2014-01-01 Novelli, Stefano
Normalizzazione metrica e sintattica in Aesch. Cho. 639 ss.
2004-01-01 Novelli, Stefano