Nel presente lavoro vengono esaminati alcuni aspetti attinenti alla produzione e all'impiego di combustibili gassosi a basso-medio potere calorifico, derivanti dalla gassificazione del carbone sulcis. Particolare attenzione è rivolta agli effetti delle caratteristiche costitutive dei gas combustibili e delle modalità di recupero dell'energia termica resa disponibile dal processo di gassificazione sulle prestazioni di sistemi integrati con impianti a cicli combinati gas-vapore nonché con impianti a vapore convenzionali già esistenti. Si mostra come con la completa integrazione delle sezioni di gassificazione e di potenza e il razionale recupero dell'energia termica risultante come sottoprodotto siano possibili interessanti prestazioni, sensibilmente dipendenti dall'efficienza del processo di trasformazione del carbone in gas, in entrambe le soluzioni a ciclo semplice e combinato.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sull'impiego di gas combustibili derivanti da gassificazione del Carbone Sulcis in sistemi integrati di potenza e di cogenerazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1990 |
Abstract: | Nel presente lavoro vengono esaminati alcuni aspetti attinenti alla produzione e all'impiego di combustibili gassosi a basso-medio potere calorifico, derivanti dalla gassificazione del carbone sulcis. Particolare attenzione è rivolta agli effetti delle caratteristiche costitutive dei gas combustibili e delle modalità di recupero dell'energia termica resa disponibile dal processo di gassificazione sulle prestazioni di sistemi integrati con impianti a cicli combinati gas-vapore nonché con impianti a vapore convenzionali già esistenti. Si mostra come con la completa integrazione delle sezioni di gassificazione e di potenza e il razionale recupero dell'energia termica risultante come sottoprodotto siano possibili interessanti prestazioni, sensibilmente dipendenti dall'efficienza del processo di trasformazione del carbone in gas, in entrambe le soluzioni a ciclo semplice e combinato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/10257 |
Tipologia: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |