Lo scritto affronta la questione dell'applicabilità all'azione civile di risarcimento dei danni del più lungo termine di prescrizione penale nel caso in cui il danno derivi da un illecito integrante una fattispecie di reato perseguibile a querela di parte e la stessa non sia stata presentata. Ricostruita l'evoluzione giurisprudenziale in materia, l’autore si interroga sulla possibilità di attribuire rilevanza all'overruling giurisprudenziale nel giudizio rescissorio. Ci si domanda, in sostanza, se un mutamento dell'indirizzo interpretativo della Suprema Corte in ordine alla norma da applicare nel giudizio di rinvio possa comportare la non vincolatività del principio di diritto enunciato dalla Cassazione in conformità ad un orientamento poi superato dalla medesima giurisprudenza. Esaminati i pro e i contra delle due possibili soluzioni, si conclude nel senso che non è possibile, allo stato, assegnare al revirement giurisprudenziale un rilievo tale da autorizzare il giudice del rinvio a discostarsi dal principio di diritto fissato nel giudizio rescindente.
Oscillazioni giurisprudenziali in tema di prescrizione dell'azione di risarcimento dei danni in presenza di reato e vincolatività del (superato) principio di diritto nel giudizio di rinvio
PISU, ALESSANDRA
2010-01-01
Abstract
Lo scritto affronta la questione dell'applicabilità all'azione civile di risarcimento dei danni del più lungo termine di prescrizione penale nel caso in cui il danno derivi da un illecito integrante una fattispecie di reato perseguibile a querela di parte e la stessa non sia stata presentata. Ricostruita l'evoluzione giurisprudenziale in materia, l’autore si interroga sulla possibilità di attribuire rilevanza all'overruling giurisprudenziale nel giudizio rescissorio. Ci si domanda, in sostanza, se un mutamento dell'indirizzo interpretativo della Suprema Corte in ordine alla norma da applicare nel giudizio di rinvio possa comportare la non vincolatività del principio di diritto enunciato dalla Cassazione in conformità ad un orientamento poi superato dalla medesima giurisprudenza. Esaminati i pro e i contra delle due possibili soluzioni, si conclude nel senso che non è possibile, allo stato, assegnare al revirement giurisprudenziale un rilievo tale da autorizzare il giudice del rinvio a discostarsi dal principio di diritto fissato nel giudizio rescindente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RGS 3 2010 completo.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
510.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
510.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.