Lo scritto procede con un esame della disciplina delle parts bénéficiaires disciplinate dall'ordinamento belga, e delle posizioni al riguardo assunte da dottrina e giurisprudenza, nonché delle problematiche sollevate dalla prassi nell'utilizzo di tali strumenti ibridi, per valutare la disciplina degli strumenti finanziari previsti dall'art. 2346, ult. comma, c.c. In particolare, si evidenziano i limiti di trasparenza della disciplina italiana, specie là dove gli strumenti finanziari vengano dotati di diritti amministrativi idonei ad incidere sulla governance della società.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'esperienza delle parts bénéficiaires belghe e gli strumenti finanziari partecipativi di cui all'art. 2346 c.c |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo scritto procede con un esame della disciplina delle parts bénéficiaires disciplinate dall'ordinamento belga, e delle posizioni al riguardo assunte da dottrina e giurisprudenza, nonché delle problematiche sollevate dalla prassi nell'utilizzo di tali strumenti ibridi, per valutare la disciplina degli strumenti finanziari previsti dall'art. 2346, ult. comma, c.c. In particolare, si evidenziano i limiti di trasparenza della disciplina italiana, specie là dove gli strumenti finanziari vengano dotati di diritti amministrativi idonei ad incidere sulla governance della società. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/12683 |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |