Un frammento marmoreo iscritto rinvenuto nel 1923 nella basilica di S Saturno viene messo in relazione con una lastra rinvenuta nel XVII secolo che, essendo andata dispersa, era rimasta ignota a Theodor Mommsen all’epoca della redazione di CIL X. Si procede quindi all’identificazione e all’esame di una “nuova” epigrafe funeraria appartenente al corpus caralitano.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Riscoperta di un’iscrizione caralitana | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Un frammento marmoreo iscritto rinvenuto nel 1923 nella basilica di S Saturno viene messo in relazione con una lastra rinvenuta nel XVII secolo che, essendo andata dispersa, era rimasta ignota a Theodor Mommsen all’epoca della redazione di CIL X. Si procede quindi all’identificazione e all’esame di una “nuova” epigrafe funeraria appartenente al corpus caralitano. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/12932 | |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.