L’alitosi (foetor ex ore) è una problematica frequentemente sottovalutata: spesso si tratta invece di un vero disturbo a sé stante, se non addirittura la spia di una patologia ben più grave. Colloquialmente detta alito cattivo, l’alitosi è definita come odore sgradevole proveniente dal respiro L’alito sgradevole è stato considerato una problematica da risolvere sin dai tempi antichi: numerose sono le preparazioni (generalmente a base di prodotti vegetali) messe a punto nei secoli, alcune delle quali ancora oggi in uso presso diverse popolazioni. Al giorno d’oggi l’alitosi viene ritenuto non solo un problema medico ma anche sociale a causa delle pesanti ripercussioni sulla vita privata e pubblica di chi ne soffre; da alcuni anni a questa parte è possibile eseguire una diagnosi di laboratorio per alitosi, grazie a sistemi di analisi dedicati per i composti alitogeni presenti nel respiro.
Diagnosi di laboratorio per alitosi, ruolo dei sistemi "on field"
ORRU, GERMANO
2015-01-01
Abstract
L’alitosi (foetor ex ore) è una problematica frequentemente sottovalutata: spesso si tratta invece di un vero disturbo a sé stante, se non addirittura la spia di una patologia ben più grave. Colloquialmente detta alito cattivo, l’alitosi è definita come odore sgradevole proveniente dal respiro L’alito sgradevole è stato considerato una problematica da risolvere sin dai tempi antichi: numerose sono le preparazioni (generalmente a base di prodotti vegetali) messe a punto nei secoli, alcune delle quali ancora oggi in uso presso diverse popolazioni. Al giorno d’oggi l’alitosi viene ritenuto non solo un problema medico ma anche sociale a causa delle pesanti ripercussioni sulla vita privata e pubblica di chi ne soffre; da alcuni anni a questa parte è possibile eseguire una diagnosi di laboratorio per alitosi, grazie a sistemi di analisi dedicati per i composti alitogeni presenti nel respiro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
orrucontu_2015.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
998.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
998.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.