L'analisi del corpus di novelle senesi di Marzocchi (collaboratore di Comparetti), rimaste a lungo inedite tra i documenti dell'Archivio delle tradizioni popolari (Roma)dimostra il progressivo affinarsi delle capacità di Marzocchi di simulare in modo sempre più convincente la resa (scritta) delle modalità orali e tradizionali del racconto. I criteri presi in considerazione sono di tipo linguistico e narratologico (presenza del dialogato e uso del presente 'scenico', formule di contatto con i narratari, genericità dei verba dicendi, presenza di "racconto ripetitivo", ecc.). Dall'insieme di questi criteri scaturisce una sorta di griglia utile per misurare il tasso di 'oralità' di testi scritti che si presentino come se fossero narrati oralmente (cioè simulando i tratti linguistici e stilistici più tipici della testualità narrativa orale).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tracce di oralità nella raccolta di Ciro Marzocchi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | L'analisi del corpus di novelle senesi di Marzocchi (collaboratore di Comparetti), rimaste a lungo inedite tra i documenti dell'Archivio delle tradizioni popolari (Roma)dimostra il progressivo affinarsi delle capacità di Marzocchi di simulare in modo sempre più convincente la resa (scritta) delle modalità orali e tradizionali del racconto. I criteri presi in considerazione sono di tipo linguistico e narratologico (presenza del dialogato e uso del presente 'scenico', formule di contatto con i narratari, genericità dei verba dicendi, presenza di "racconto ripetitivo", ecc.). Dall'insieme di questi criteri scaturisce una sorta di griglia utile per misurare il tasso di 'oralità' di testi scritti che si presentino come se fossero narrati oralmente (cioè simulando i tratti linguistici e stilistici più tipici della testualità narrativa orale). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/15145 |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |