Il saggio analizza la questione del diritto di liberta` di rifiutare cure sanitarie sotto i profili della attualita` della sua manifestazione nonche´ della sua formalizzazione anticipata, analizzando le fondamenta del diritto in questione nei principi dello stato liberale e nell’ordinamento giuridico vigente e gli effetti sul piano della illiceita` delle condotte inosservanti. Particolare attenzione e` dedicata, quale luogo di affermazione del principio, al nuovo istituto dell’amministratore di sostegno
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Un punto sul diritto di libertà di rifiutare terapie anche salva vita (con qualche considerazione penalistica) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il saggio analizza la questione del diritto di liberta` di rifiutare cure sanitarie sotto i profili della attualita` della sua manifestazione nonche´ della sua formalizzazione anticipata, analizzando le fondamenta del diritto in questione nei principi dello stato liberale e nell’ordinamento giuridico vigente e gli effetti sul piano della illiceita` delle condotte inosservanti. Particolare attenzione e` dedicata, quale luogo di affermazione del principio, al nuovo istituto dell’amministratore di sostegno | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/15373 | |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.