Prendendo spunto dalla sentenza annotata, l’autore si occupa dei risvolti processuali dell’abuso del diritto che, sulla base dell’insegnamento della Corte di cassazione, sembra sempre rilevabile d’ufficio. Salvo che nell’ipotesi in cui la questione emerga ex actis, l’autore esprime perplessità per tale soluzione ritenendo che contrasti con le regole che sono alla base dell’istruttoria amministrativa proponendone, di fatto, una riapertura in fase processuale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Abuso del diritto e contraddittorio processuale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Prendendo spunto dalla sentenza annotata, l’autore si occupa dei risvolti processuali dell’abuso del diritto che, sulla base dell’insegnamento della Corte di cassazione, sembra sempre rilevabile d’ufficio. Salvo che nell’ipotesi in cui la questione emerga ex actis, l’autore esprime perplessità per tale soluzione ritenendo che contrasti con le regole che sono alla base dell’istruttoria amministrativa proponendone, di fatto, una riapertura in fase processuale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/16208 |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.