Sulla scorta di una documentazione conservata negli archivi toscani (libri aziendali e protocolli notarili fiorentini, registri doganali pisani) il saggio mira a indagare le rotte e i traffici mercantili che interessarono la Sardegna nel XV secolo. Pur in questa ottica relativamente parziale, si evidenziano alcune linee di inversione di tendenza rispetto alla catastrofica situazione demografica ed economico-sociale determinatasi in seguito alle pestilenze e allo stato prolungato di guerra tra catalano-aragonesi e guidici di Arborea.
Titolo: | Il ruolo della Sardegna nel commercio mediterraneo del Quattrocento. Alcune considerazioni sulla base di fonti toscane |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/16210 |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Tognetti-Sardegna.pdf | versione editoriale | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.