Anche la memoria non è più ciò che era solita essere. Nessuno di noi oggi si limiterebbe infatti a pensarla come qualcosa di legato obbligatoriamente al ricordo e alla reminiscenza, né a concepirla come un puro deposito del passato che ogni individuo si porta appresso in modo automatico e scontato. Oggi più che mai siamo consapevoli che la memoria è il campo di una lotta continua – che in essa e attraverso essa prendono forma desideri e passioni, ideali e identità – anche se non sempre e non necessariamente siamo consapevoli di come e quando questa lotta si sviluppi. Il saggio cerca proprio di indagare alcune di queste implicazioni semiotiche, sociali e politiche nella definizione contemporanea della memoria.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11584/170188
Titolo: | La memoria e i suoi eventi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/170188 |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
La memoria e i suoi eventi SEDDA_21_03_06.pdf | Editoriale | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.