La filosofia politica di Bentham ha un impianto costantemente riformista, in campo etico, politico, riguardo alla riforma delle carceri, sul linguaggio. Questa prospettiva si basa sugli assunti del suo utilitarismo e su questi egli basa un attento studio della natura umana. Così, in fine dei conti, lo studio della natura umana diventa il cardine intorno al quale costruire tutti i suoi progetti di riforma, tesi alla realizzazione di una costituzione a democrazia rappresentativa, come strumento per garantire la maggior felicità per il maggior numero.
Titolo: | Natura umana, utilitarismo e riforma nella filosofia di Jeremy Bentham | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/172303 | |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bentham natura umana.pdf | Articolo scientifico | versione pre-print | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.