La contrattualizzazione della responsabilità medica ha comportato l’assoggettamento dell’attività medica ad un regime di responsabilità unificato su soluzioni giuridiche più favorevoli per il paziente. La tutela del paziente è stata realizzata attraverso l’inversione dell’onere della prova degli elementi integrativi dell’illecito e l’impiego di altri meccanismi che hanno portato all’inasprimento del giudizio di colpevolezza e all’aggravamento del regime civile della responsabilità. L’area di copertura dei danni risarcibili è stata ampliata tramite l’imposizione di una soglia di diligenza professionale adeguata all’attività da svolgere e la revisione in senso più gravoso per il medico della natura e del contenuto delle obbligazioni. Nel rispetto della libertà di autodeterminazione del paziente fondamentali sono l’obbligo di informazione gravante sul medico e il consenso del paziente. Nella tutela contrattuale della personalità del paziente è essenziale la fase preparatoria, della formazione del contratto, che si deve conseguentemente conformare e sviluppare.
La tutela contrattuale della personalità nel trattamento medico / PILIA C. - 1(2008), pp. 1.6-1.24.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La tutela contrattuale della personalità nel trattamento medico | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Rivista: | ||
Citazione: | La tutela contrattuale della personalità nel trattamento medico / PILIA C. - 1(2008), pp. 1.6-1.24. | |
Abstract: | La contrattualizzazione della responsabilità medica ha comportato l’assoggettamento dell’attività medica ad un regime di responsabilità unificato su soluzioni giuridiche più favorevoli per il paziente. La tutela del paziente è stata realizzata attraverso l’inversione dell’onere della prova degli elementi integrativi dell’illecito e l’impiego di altri meccanismi che hanno portato all’inasprimento del giudizio di colpevolezza e all’aggravamento del regime civile della responsabilità. L’area di copertura dei danni risarcibili è stata ampliata tramite l’imposizione di una soglia di diligenza professionale adeguata all’attività da svolgere e la revisione in senso più gravoso per il medico della natura e del contenuto delle obbligazioni. Nel rispetto della libertà di autodeterminazione del paziente fondamentali sono l’obbligo di informazione gravante sul medico e il consenso del paziente. Nella tutela contrattuale della personalità del paziente è essenziale la fase preparatoria, della formazione del contratto, che si deve conseguentemente conformare e sviluppare. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/17237 | |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |