La psicopatologia dell’infanzia definisce l’anoressia precoce come una sindrome caratterizzata da alimentazione scarsa e problematica associata a difficoltà di accrescimento – failure to thrive – o arresto nella crescita – growth stunting – in assenza di cause organiche in grado di spiegare il disturbo del bambino. In particolare, la Classificazione diagnostica 0-3 descrive il disturbo dell’alimentazione, che può manifestarsi in momenti diversi dell’infanzia, come difficoltà del bambino a stabilire pattern regolari di alimentazione con un’adeguata immissione di cibo e a regolare la propria alimentazione con gli stati fisiologici di fame o di sazietà (Zero to Three - National Center for Clinical Infant Programs, 1994). Questa definizione permette, quindi, di includere al suo interno il quadro clinico specifico dell’anoressia infantile.
Anoressia infantile e relazione bambino-caregiver: Studio clinico-empirico sui modelli di attaccamento / M. AMMANITI; S. CIMINO; L. LUCARELLI; A.M. SPERANZA; VISMARA L. - In: FUNZIONE GAMMA. - ISSN 2240-2624. - 14:Marzo 2005(2004), pp. 1-21.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Anoressia infantile e relazione bambino-caregiver: Studio clinico-empirico sui modelli di attaccamento | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Anoressia infantile e relazione bambino-caregiver: Studio clinico-empirico sui modelli di attaccamento / M. AMMANITI; S. CIMINO; L. LUCARELLI; A.M. SPERANZA; VISMARA L. - In: FUNZIONE GAMMA. - ISSN 2240-2624. - 14:Marzo 2005(2004), pp. 1-21. | |
Abstract: | La psicopatologia dell’infanzia definisce l’anoressia precoce come una sindrome caratterizzata da alimentazione scarsa e problematica associata a difficoltà di accrescimento – failure to thrive – o arresto nella crescita – growth stunting – in assenza di cause organiche in grado di spiegare il disturbo del bambino. In particolare, la Classificazione diagnostica 0-3 descrive il disturbo dell’alimentazione, che può manifestarsi in momenti diversi dell’infanzia, come difficoltà del bambino a stabilire pattern regolari di alimentazione con un’adeguata immissione di cibo e a regolare la propria alimentazione con gli stati fisiologici di fame o di sazietà (Zero to Three - National Center for Clinical Infant Programs, 1994). Questa definizione permette, quindi, di includere al suo interno il quadro clinico specifico dell’anoressia infantile. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/17385 | |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |