A partire dagli anni 70, nel quadro del movimento politico e del pensiero femminista, la nozione di genere (gender) ha rinnovato soprattutto in antropologia, sociologia e storia i metodi e le teorie con cui si erano studiate in precedenza le relazioni sociali tra i sessi. 'Gender' è divenuto potente strumento analitico, non sempre condiviso e oggetto di aspri dibattiti. Nel quadro indicato dal comitato scientifico della rivista, si è voluto fornire una breve sintesi del significato della nozione, dei suoi mutamenti nel tempo, dei dibattiti a cui ha dato luogo e di come essa sia stata usata nella ricerca sul campo nell' antropologia italiana.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Genere |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | A partire dagli anni 70, nel quadro del movimento politico e del pensiero femminista, la nozione di genere (gender) ha rinnovato soprattutto in antropologia, sociologia e storia i metodi e le teorie con cui si erano studiate in precedenza le relazioni sociali tra i sessi. 'Gender' è divenuto potente strumento analitico, non sempre condiviso e oggetto di aspri dibattiti. Nel quadro indicato dal comitato scientifico della rivista, si è voluto fornire una breve sintesi del significato della nozione, dei suoi mutamenti nel tempo, dei dibattiti a cui ha dato luogo e di come essa sia stata usata nella ricerca sul campo nell' antropologia italiana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/18017 |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |