Il captivus non è detto mai nelle fonti giuridiche capite minutus; pur perdendo la libertà al momento della cattura e divenendo servus hostium, tale suo status non è assimilabile alla schiavitù tout court: così il matrimonio, che dovrebbe essere sciolto in seguito alla capitis deminutio, se ricostituito al rientro in patria, sembra aver prodotto 'alcuni effetti' anche durante la captivitas.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Capitis deminutio e captivitas | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il captivus non è detto mai nelle fonti giuridiche capite minutus; pur perdendo la libertà al momento della cattura e divenendo servus hostium, tale suo status non è assimilabile alla schiavitù tout court: così il matrimonio, che dovrebbe essere sciolto in seguito alla capitis deminutio, se ricostituito al rientro in patria, sembra aver prodotto 'alcuni effetti' anche durante la captivitas. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/18229 | |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.