Il saggio è un'analisi storico-linguistica, dal Medioevo a oggi, dei presti italiani alle maggiori lingue europee (inglese, francese, spagnolo, tedesco, con qualche incursione anche altrove) relativamente a un particolare settore: gli sport e i giochi. Oggetto dell'analisi, in particolare: 1) gli sport e i giochi "dinamici" (o fisici); 2) la caccia e la pesca; 3) i giochi da tavolo (e altri sport da giocare) e i giochi d'azzardo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il lessico sportivo e ricreativo italiano nelle quattro grandi lingue europee (con qualche incursione anche altrove) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il saggio è un'analisi storico-linguistica, dal Medioevo a oggi, dei presti italiani alle maggiori lingue europee (inglese, francese, spagnolo, tedesco, con qualche incursione anche altrove) relativamente a un particolare settore: gli sport e i giochi. Oggetto dell'analisi, in particolare: 1) gli sport e i giochi "dinamici" (o fisici); 2) la caccia e la pesca; 3) i giochi da tavolo (e altri sport da giocare) e i giochi d'azzardo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/18856 | |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.