Lo studio sintetizza le disposizioni legislative vigenti in Francia circa la tutela dell’ambiente costruito, ovvero riferite ai monumenti storici, ai monumenti naturali e ai contesti urbani, esaminando tutti gli aspetti legati all’applicazione delle leggi. In particolare, si sofferma sulla politica di salvaguardia inerente i centri storici, adottata in seguito alla stesura della loi Malraux, n. 62-903 del 4-8-1962. Ripercorrendo un quarantennio di sperimentazione, attraverso la visita di numerose località, di grande, media e piccola dimensione, illustra gli esiti raggiunti, conseguentemente alla realizzazione degli interventi di restauro e valorizzazione previsti dai piani di tutela, evidenziando criteri e metodi adottati in fase operativa.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La tutela dell’ambiente costruito. Le disposizioni in Francia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Lo studio sintetizza le disposizioni legislative vigenti in Francia circa la tutela dell’ambiente costruito, ovvero riferite ai monumenti storici, ai monumenti naturali e ai contesti urbani, esaminando tutti gli aspetti legati all’applicazione delle leggi. In particolare, si sofferma sulla politica di salvaguardia inerente i centri storici, adottata in seguito alla stesura della loi Malraux, n. 62-903 del 4-8-1962. Ripercorrendo un quarantennio di sperimentazione, attraverso la visita di numerose località, di grande, media e piccola dimensione, illustra gli esiti raggiunti, conseguentemente alla realizzazione degli interventi di restauro e valorizzazione previsti dai piani di tutela, evidenziando criteri e metodi adottati in fase operativa. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/19840 | |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |