Riesame del miliario di Vespasiano CIL X, 8005 appartenente alla via a Karalibus Sulcos effettuata in seguito ad analisi autoptica; il monumento, noto dalla prima metà del XIX secolo, è collocato in fase di reimpiego all’esterno della chiesa rurale di Santa Maria di Flumentepido (Carbonia). Dall’analisi è emerso un leggero miglioramento della lettura del testo e in particolare dell’onomastica del governatore di rango senatorio che vi è menzionato. L’indagine ha permesso inoltre di confermare le ipotesi cronologiche avanzate da altri studiosi negli ultimi anni che ne hanno spostato la cronologia dal primo al secondo semestre dell’anno 70 d.C.; sulla base della titolatura di Vespasiano sembrerebbe inoltre possibile congetturare che il miliario non preceda il mese di ottobre. Si affronta quindi la difficile questione della presenza, forse in una posizione non corretta, dell’acclamazione imperatoria di Vespasiano la quale in base alla predetta collocazione nel corso dell’anno potrebbe essere la quinta. Dalla cronologia proposta discende infine l’ipotesi di spostare il proconsolato sardo del governatore menzionato nel testo dal I luglio 70 alla fine del mese di giugno del 71, laddove precedentemente gli era attribuita una durata dell’incarico dal I luglio 69 alla fine di giugno del 70.
Breve nota sul miliario CIL X, 8005 (Flumentepido, Carbonia)
FLORIS, PIERGIORGIO
2016-01-01
Abstract
Riesame del miliario di Vespasiano CIL X, 8005 appartenente alla via a Karalibus Sulcos effettuata in seguito ad analisi autoptica; il monumento, noto dalla prima metà del XIX secolo, è collocato in fase di reimpiego all’esterno della chiesa rurale di Santa Maria di Flumentepido (Carbonia). Dall’analisi è emerso un leggero miglioramento della lettura del testo e in particolare dell’onomastica del governatore di rango senatorio che vi è menzionato. L’indagine ha permesso inoltre di confermare le ipotesi cronologiche avanzate da altri studiosi negli ultimi anni che ne hanno spostato la cronologia dal primo al secondo semestre dell’anno 70 d.C.; sulla base della titolatura di Vespasiano sembrerebbe inoltre possibile congetturare che il miliario non preceda il mese di ottobre. Si affronta quindi la difficile questione della presenza, forse in una posizione non corretta, dell’acclamazione imperatoria di Vespasiano la quale in base alla predetta collocazione nel corso dell’anno potrebbe essere la quinta. Dalla cronologia proposta discende infine l’ipotesi di spostare il proconsolato sardo del governatore menzionato nel testo dal I luglio 70 alla fine del mese di giugno del 71, laddove precedentemente gli era attribuita una durata dell’incarico dal I luglio 69 alla fine di giugno del 70.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FLORIS_P_Breve_nota_sul_miliario_CIL_X_8005_Flumentepido.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
519.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
519.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.