Nel presente lavoro si propone di analizzare, dal punto di vista affidabilistico, un modello di aerogeneratore di nuova generazione (ma la metodologia può essere estesa ovviamente a tutti i tipi di impianti) attraverso lo studio dei suoi «main components». In tal modo si vuole descriverne nel tempo lo stato di salute, e individuarne i componenti cosiddetti «critici», riducendo di conseguenza gli interventi a guasto ed i relativi costi di manutenzione. Più in generale la metodologia che si presenta è finalizzata a descrivere il tipo di approccio da attuare quando si ha a che fare con impianti impieganti tecnologie innovative, di cui non si hanno a disposizione archivi storici da cui estrapolare i tassi di guasto e gli interventi manutentivi più ricorrenti. Grazie al sistematico aggiornamento dei programmi manutentivi, di conseguenza, si da la possibilità ad un potenziale management aziendale di riorganizzare costantemente la funzione manutenzione, dando un sensibile contributo al mantenimento del proprio patrimonio impiantistico. Nel caso in esame l’indagine viene condotta su un aerogeneratore di ultima generazione da 1,75 MW. Le fasi da seguire per condurre uno studio affidabilistico e di convenienza di una strategia manutentiva, cosi come suggerisce anche la norma UNI 10366, si riportano di seguito in modo da semplificarne la valutazione:

Un modello per l'analisi affidabilistica, a mezzo di software, di un impianto eolico di nuova generazione partendo dal valore del tasso di guasto dei suoi componenti principali

MURA, SALVATORE;
2004-01-01

Abstract

Nel presente lavoro si propone di analizzare, dal punto di vista affidabilistico, un modello di aerogeneratore di nuova generazione (ma la metodologia può essere estesa ovviamente a tutti i tipi di impianti) attraverso lo studio dei suoi «main components». In tal modo si vuole descriverne nel tempo lo stato di salute, e individuarne i componenti cosiddetti «critici», riducendo di conseguenza gli interventi a guasto ed i relativi costi di manutenzione. Più in generale la metodologia che si presenta è finalizzata a descrivere il tipo di approccio da attuare quando si ha a che fare con impianti impieganti tecnologie innovative, di cui non si hanno a disposizione archivi storici da cui estrapolare i tassi di guasto e gli interventi manutentivi più ricorrenti. Grazie al sistematico aggiornamento dei programmi manutentivi, di conseguenza, si da la possibilità ad un potenziale management aziendale di riorganizzare costantemente la funzione manutenzione, dando un sensibile contributo al mantenimento del proprio patrimonio impiantistico. Nel caso in esame l’indagine viene condotta su un aerogeneratore di ultima generazione da 1,75 MW. Le fasi da seguire per condurre uno studio affidabilistico e di convenienza di una strategia manutentiva, cosi come suggerisce anche la norma UNI 10366, si riportano di seguito in modo da semplificarne la valutazione:
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/20012
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact