Le nostre società sono attraversate da un vento di catastrofe; crisi economica, cataclismi ambientali, militarizzazione crescente ne rappresentano i fenomeni più appariscenti e mortiferi. Gli umani si dibattono tra depressione, senso d’impotenza, angoscia per un futuro che è divenuto minaccia. Una possibilità di restare vivi si profila oggi nel potenziamento della propria capacità di ‘fare il morto’, quale esercizio di desistenza e renitenza: dire no a quel che il mondo ci presenta come unica forma di libertà e vita e prova ad imporsi come destino ineluttabile.
Titolo: | Fare il morto | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/200232 | |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
medea2.doc | versione pre-print | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.