Nella Sardegna dell'età giolittiana, in un momento particolarmente significativo per l'avvento dei processi di modernizzazione, la crescita dell'industria del formaggio, corona dal successo del pecorino romano, rappresenta uno snodo essenziale. L'analisi dei documenti che attestano tale peculiare storia, illustra le modalità dell'avvento dell'industrializzazione, in un'isola ancora poco segnata dalla crescita del settore industriale, e fa luce sul dramma sociale e antropologico che tale processo determinò ai danni di un'economia agro-pastorale radicata da tempo immemore nella regione.
Il comparto lattiero-caseario sardo tra Ottocento e primo Novecento. L’impatto della modernizzazione, i riflessi sociali e antropologici
DI FELICE, MARIA LUISA
2015-01-01
Abstract
Nella Sardegna dell'età giolittiana, in un momento particolarmente significativo per l'avvento dei processi di modernizzazione, la crescita dell'industria del formaggio, corona dal successo del pecorino romano, rappresenta uno snodo essenziale. L'analisi dei documenti che attestano tale peculiare storia, illustra le modalità dell'avvento dell'industrializzazione, in un'isola ancora poco segnata dalla crescita del settore industriale, e fa luce sul dramma sociale e antropologico che tale processo determinò ai danni di un'economia agro-pastorale radicata da tempo immemore nella regione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
difelicegeorgofili.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
252.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
252.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.