Partendo da un esempio di scuola popolare nella Cagliari degli anni Settanta, si ripercorre la rilevanza storica nell'educazione degli adulti di questo genere di spazio educativo in riferimento alle teorie sull'apprendimento in età adulta e alla riflessione gramsciana. lo spazio conclusivo è dedicato alle possibili prospettive future di una scuola per adulti in condizioni di svantaggio, nell'epoca della solitudine e dislocazione per certi versi, dalle nuove tecnologie, che non vanno, tuttavia, sminuite nelle loro potenzialità.
La scuola popolare: esperienza peculiare dell’educazione degli adulti in Italia. Significati storici e prospettive future
SECCI, CLAUDIA
2017-01-01
Abstract
Partendo da un esempio di scuola popolare nella Cagliari degli anni Settanta, si ripercorre la rilevanza storica nell'educazione degli adulti di questo genere di spazio educativo in riferimento alle teorie sull'apprendimento in età adulta e alla riflessione gramsciana. lo spazio conclusivo è dedicato alle possibili prospettive future di una scuola per adulti in condizioni di svantaggio, nell'epoca della solitudine e dislocazione per certi versi, dalle nuove tecnologie, che non vanno, tuttavia, sminuite nelle loro potenzialità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
EA_1_Studi_Secci.pdf
accesso aperto
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
121.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
121.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.