La nota esamina l'editto di Saint-Cloud verso il passato, recuperandone le radici romanistiche, e verso il futuro, individuandone la proiezione sugli attuali regolamenti di polizia mortuaria, per escludere che il ius sepulchri possa ritenersi disciplinato da fonti-fatto consuetudinarie, dovendosi semmai interpretare - con precipuo riferimento al problema della distinzione tra sepolcro familiare e sepolcro ereditario - il dato normativo codificato a livello regolamentare alla luce della storia che lo sottende.
Appunti per l’intelligenza storica del ius sepulchri
FERCIA, RICCARDO
2013-01-01
Abstract
La nota esamina l'editto di Saint-Cloud verso il passato, recuperandone le radici romanistiche, e verso il futuro, individuandone la proiezione sugli attuali regolamenti di polizia mortuaria, per escludere che il ius sepulchri possa ritenersi disciplinato da fonti-fatto consuetudinarie, dovendosi semmai interpretare - con precipuo riferimento al problema della distinzione tra sepolcro familiare e sepolcro ereditario - il dato normativo codificato a livello regolamentare alla luce della storia che lo sottende.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Appunti per l'intelligenza storica del ius sepulchri.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
137.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
137.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.