Il presente lavoro si occupa di commentare la novità legislativa in forza della quale i costi e i ricavi delle “imprese minori” assumono rilievo tributario in ragione del loro sostenimento o del loro incasso e non più in applicazione del principio di competenza. Il nuovo articolo 66 bis Tuir rappresenta invero l’occasione per svolgere prime osservazioni sul tema della capacità contributiva delle imprese in un momento di crisi economica. Si conclude sottolineando come il nuovo art. 66 bis Tuir sarebbe più coerente con l’art. 53 Cost. laddove il principio di cassa si applicasse ai soli ricavi rimanendo valide le regole della competenza per i costi.
Brevi osservazioni sul criterio di cassa ai fini della determinazione del reddito delle imprese minori
PODDIGHE, ANDREA
2017-01-01
Abstract
Il presente lavoro si occupa di commentare la novità legislativa in forza della quale i costi e i ricavi delle “imprese minori” assumono rilievo tributario in ragione del loro sostenimento o del loro incasso e non più in applicazione del principio di competenza. Il nuovo articolo 66 bis Tuir rappresenta invero l’occasione per svolgere prime osservazioni sul tema della capacità contributiva delle imprese in un momento di crisi economica. Si conclude sottolineando come il nuovo art. 66 bis Tuir sarebbe più coerente con l’art. 53 Cost. laddove il principio di cassa si applicasse ai soli ricavi rimanendo valide le regole della competenza per i costi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brevi riflessione imprese minori.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
121.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
121.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.