Obiettivo del paper. Il presente lavoro si propone di realizzare una review della letteratura sul tema delle risorse intangibili per delinearne un modello interpretativo. Metodologia. La metodologia utilizzata è la narrative review. Risultati. I risultati evidenziano: a. l’inesistenza di un’univoca definizione di “risorse intangibili”, b. le teorie maggiormente utilizzate, c. i principali “filoni” di studio, d. nuovi ambiti di ricerca verso i quali orientare futuri studi. Limiti della ricerca. I limiti sono principalmente riconducibili ai database utilizzati. Implicazioni pratiche. Le implicazioni sono di duplice natura. Dal punto di vista accademico si contribuisce allo stato dell’arte su tale tematica proponendo ulteriori sviluppi futuri; dal punto di vista manageriale si indirizza l’analisi dell’imprenditore e del consulente verso quelle risorse che contribuiscono alle performance aziendali. Originalità del lavoro. Il lavoro si inserisce nel dibattito accademico sulle risorse con una review della letteratura che copre un periodo di tempo abbastanza lungo (1990-2017), concentrandosi sulla letteratura che utilizza la locuzione “risorse intangibili” come un “umbrella concept” senza soffermarsi esclusivamente su alcune fattispecie di risorse e abbracciando tutta la letteratura manageriale senza circoscrivere l’analisi a specifiche aree di studio
Il ruolo delle Risorse Intangibili nella letteratura manageriale. Principali linee di ricerca e analisi future
DESSI', CINZIA;FLORIS, MICHELA
2017-01-01
Abstract
Obiettivo del paper. Il presente lavoro si propone di realizzare una review della letteratura sul tema delle risorse intangibili per delinearne un modello interpretativo. Metodologia. La metodologia utilizzata è la narrative review. Risultati. I risultati evidenziano: a. l’inesistenza di un’univoca definizione di “risorse intangibili”, b. le teorie maggiormente utilizzate, c. i principali “filoni” di studio, d. nuovi ambiti di ricerca verso i quali orientare futuri studi. Limiti della ricerca. I limiti sono principalmente riconducibili ai database utilizzati. Implicazioni pratiche. Le implicazioni sono di duplice natura. Dal punto di vista accademico si contribuisce allo stato dell’arte su tale tematica proponendo ulteriori sviluppi futuri; dal punto di vista manageriale si indirizza l’analisi dell’imprenditore e del consulente verso quelle risorse che contribuiscono alle performance aziendali. Originalità del lavoro. Il lavoro si inserisce nel dibattito accademico sulle risorse con una review della letteratura che copre un periodo di tempo abbastanza lungo (1990-2017), concentrandosi sulla letteratura che utilizza la locuzione “risorse intangibili” come un “umbrella concept” senza soffermarsi esclusivamente su alcune fattispecie di risorse e abbracciando tutta la letteratura manageriale senza circoscrivere l’analisi a specifiche aree di studioFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017 Sinergie Articolo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
387.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
387.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.