This paper is part of a debate on historical construction techniques, an important research field in conservation and restoration. In particular, research is focused on the study of historical masonry techniques employed in the period between the 12th and 15th centuries, concerning the fortified architectures of Northern Sardinia. It aims at analysis, material characterization and chronological interpretation in order to define a local chronological abacus. The methodology adopted is characterized by a multidisciplinary approach supported by archaeometrical analysis, in order to highlight the constructive, formal, dimensional and material peculiarities of masonries, identifying valid historical time markers. The research aims to analyze historical masonry to define a regional atlas of traditional building techniques, which could be a main base for the recognition and enhancement of historic and architectural heritage.

Il presente contributo si inserisce nel dibattito relativo allo studio delle tecniche costruttive storiche, un filone di ricerca di grande rilevanza nel campo della conservazione e del restauro. Nello specifico, la ricerca si concentra sullo studio delle tecniche murarie storiche impiegate nel periodo compreso tra il XII e il XV secolo, concernenti l'architettura fortificata della Sardegna settentrionale, ed è finalizzato alla ricostruzione di un abaco cronotipologico regionale. Il percorso metodologico adottato è contraddistinto da un approccio multidisciplinare supportato da analisi archeometriche, ed è rivolto ad evidenziare le peculiarità costruttive, formali, dimensionali e materiche delle apparecchiature murarie in esame. L’obiettivo della ricerca è la definizione di un atlante regionale delle tecniche costruttive tradizionali.

Percorsi di conoscenza per il patrimonio fortificato della Sardegna settentrionale (XII-XV secolo). Architettura, materiali e tecniche murarie

PIRISINO, MARIA SERENA
2017-01-01

Abstract

This paper is part of a debate on historical construction techniques, an important research field in conservation and restoration. In particular, research is focused on the study of historical masonry techniques employed in the period between the 12th and 15th centuries, concerning the fortified architectures of Northern Sardinia. It aims at analysis, material characterization and chronological interpretation in order to define a local chronological abacus. The methodology adopted is characterized by a multidisciplinary approach supported by archaeometrical analysis, in order to highlight the constructive, formal, dimensional and material peculiarities of masonries, identifying valid historical time markers. The research aims to analyze historical masonry to define a regional atlas of traditional building techniques, which could be a main base for the recognition and enhancement of historic and architectural heritage.
2017
Il presente contributo si inserisce nel dibattito relativo allo studio delle tecniche costruttive storiche, un filone di ricerca di grande rilevanza nel campo della conservazione e del restauro. Nello specifico, la ricerca si concentra sullo studio delle tecniche murarie storiche impiegate nel periodo compreso tra il XII e il XV secolo, concernenti l'architettura fortificata della Sardegna settentrionale, ed è finalizzato alla ricostruzione di un abaco cronotipologico regionale. Il percorso metodologico adottato è contraddistinto da un approccio multidisciplinare supportato da analisi archeometriche, ed è rivolto ad evidenziare le peculiarità costruttive, formali, dimensionali e materiche delle apparecchiature murarie in esame. L’obiettivo della ricerca è la definizione di un atlante regionale delle tecniche costruttive tradizionali.
Fortificazioni; tipologie architettoniche; tecniche murarie; caratterizzazione dei materiali; Nord Sardegna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
223-1755-1-PB.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 3.87 MB
Formato Adobe PDF
3.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/218861
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact