Facendo riferimento alla giurisprudenza costituzionale e comunitaria, deve imporsi l’affermazione del diritto del figlio ad essere identificato, sin dalla nascita, attraverso l’attribuzione del cognome di entrambi i genitori. In riferimento agli artt. 3 e 29 Cost., la trasmissione ipso iure del solo patronimico determina un’evidente violazione del diritto di uguaglianza tra uomo e donna, proprio in considerazione del mutamento della società e del superamento del sistema patriarcale familiare. Si ritiene che tale regola non trovi neppure giustificazione nell’esigenza di tutelare l’unità familiare, in considerazione del fatto che tale unità verrebbe maggiormente tutelata riconoscendo una pari dignità morale e giuridica ai coniugi.
Il diritto al cognome materno
Cicero Cristiano
2018-01-01
Abstract
Facendo riferimento alla giurisprudenza costituzionale e comunitaria, deve imporsi l’affermazione del diritto del figlio ad essere identificato, sin dalla nascita, attraverso l’attribuzione del cognome di entrambi i genitori. In riferimento agli artt. 3 e 29 Cost., la trasmissione ipso iure del solo patronimico determina un’evidente violazione del diritto di uguaglianza tra uomo e donna, proprio in considerazione del mutamento della società e del superamento del sistema patriarcale familiare. Si ritiene che tale regola non trovi neppure giustificazione nell’esigenza di tutelare l’unità familiare, in considerazione del fatto che tale unità verrebbe maggiormente tutelata riconoscendo una pari dignità morale e giuridica ai coniugi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
R021100970_indice.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
39.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
39.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Cristiano Cicero Cognome materno.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
72.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
72.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.