L’interesse verso il tragico fenomeno degli omicidi di genere, in cui la vittima è una donna, ha prodotto fino ad ora tanti saggi di carattere giornalistico, spesso sull’onda emotiva provocata da eventi drammatici. Solo recentemente, in particolare per il caso sardo, anche la letteratura scientifica ha focalizzato la sua attenzione sull’omicidio e sulle violenze di genere. Il volume, scritto a sei mani da Nereide Rudas (recentemente scomparsa), Sabrina Perra e Giuseppe Puggioni, si caratterizza per una profonda analisi scientifica multidisciplinare, che coniuga la metodologia sociologica, psicologica, medica, statistica e storica.
N. Rudas, S. Perra, G. Puggioni, Donne morte senza riposo. Un’indagine sul muliericidio, AM&D, Cagliari, 2016, pp. 334.
Roberto Ibba
2017-01-01
Abstract
L’interesse verso il tragico fenomeno degli omicidi di genere, in cui la vittima è una donna, ha prodotto fino ad ora tanti saggi di carattere giornalistico, spesso sull’onda emotiva provocata da eventi drammatici. Solo recentemente, in particolare per il caso sardo, anche la letteratura scientifica ha focalizzato la sua attenzione sull’omicidio e sulle violenze di genere. Il volume, scritto a sei mani da Nereide Rudas (recentemente scomparsa), Sabrina Perra e Giuseppe Puggioni, si caratterizza per una profonda analisi scientifica multidisciplinare, che coniuga la metodologia sociologica, psicologica, medica, statistica e storica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tetide-2017-005-Donne-morte-senza-riposo-Un-indagine-sul-muliericidio (3).pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
395.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
395.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.