L'articolo considera il doppio versante che può indurre le corti coinvolte nel cosiddetto "dialogo costituzionale" ad atteggiarsi rispettivamente come custodi del costituzionalismo, o come interpreti della democrazia. Con una curiosa inversione di ruolo tra Europa e Stati Uniti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | WHEN NATIONAL ACTORS BECOME TRANSNATIONAL: TRANSJUDICIAL DIALOGUE BETWEEN DEMOCRACY AND CONSTITUTIONALISM | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'articolo considera il doppio versante che può indurre le corti coinvolte nel cosiddetto "dialogo costituzionale" ad atteggiarsi rispettivamente come custodi del costituzionalismo, o come interpreti della democrazia. Con una curiosa inversione di ruolo tra Europa e Stati Uniti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/23420 | |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.