il saggio si diffonde sulla recente introduzione della fattispecie di detenzione di materiale pedopornografico, in particolare anche con riferimento alla pornografia virtuale, approfondendone le implicazioni sostanziali e processuali, nonché i pericoli rispetto all'osservanza dei principi di tassatività e alla libertà di espressione, anche alla luce della giurisprudenza della Corte Suprema statunitense
Può costituire reato la detenzione di pornografia minorile? / COCCO G. - 3(2006), pp. 863-890.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Può costituire reato la detenzione di pornografia minorile? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Citazione: | Può costituire reato la detenzione di pornografia minorile? / COCCO G. - 3(2006), pp. 863-890. |
Abstract: | il saggio si diffonde sulla recente introduzione della fattispecie di detenzione di materiale pedopornografico, in particolare anche con riferimento alla pornografia virtuale, approfondendone le implicazioni sostanziali e processuali, nonché i pericoli rispetto all'osservanza dei principi di tassatività e alla libertà di espressione, anche alla luce della giurisprudenza della Corte Suprema statunitense |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/23674 |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.