La transe provoca una sovrastimolazione sensoriale, orientando l'attenzine verso stimoli sonori, visivi e propriocettivi amplificati. Il controllo della corteccia sulla sostanza reticolare viene alterato, disponendosi ad una crva esponenziale di saturazione per cui l'intensità e la durata dello stimolo inibiscono la capacità di controllo individuale sui canali sensoriali non solo acustico e sulla percezione e controllo delle emozioni.
Corpo e techno transe. Aspetti cognitivi ed emozionali prodotti dalla musica techno house / CONTE S; TARICA M. - In: ANNALI DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DELL'UNIVERSITÀ DI CAGLIARI. - ISSN 1125-8470. - 29(2006), pp. 381-386.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Corpo e techno transe. Aspetti cognitivi ed emozionali prodotti dalla musica techno house |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Citazione: | Corpo e techno transe. Aspetti cognitivi ed emozionali prodotti dalla musica techno house / CONTE S; TARICA M. - In: ANNALI DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DELL'UNIVERSITÀ DI CAGLIARI. - ISSN 1125-8470. - 29(2006), pp. 381-386. |
Abstract: | La transe provoca una sovrastimolazione sensoriale, orientando l'attenzine verso stimoli sonori, visivi e propriocettivi amplificati. Il controllo della corteccia sulla sostanza reticolare viene alterato, disponendosi ad una crva esponenziale di saturazione per cui l'intensità e la durata dello stimolo inibiscono la capacità di controllo individuale sui canali sensoriali non solo acustico e sulla percezione e controllo delle emozioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/23688 |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |