In ambito organizzativo il tema del contratto psicologico è da tempo oggetto di attenzione in quanto diviene importante per il benessere lavorativo capirne i contenuti soprattutto tenendo conto sia della molteplicità delle forme contrattuali vigenti, sia degli effetti individuali del mutamento complessivo delle caratteristiche della forza lavoro. Attraverso una ricerca empirica si è cercato di verificare quali fossero gli effettivi contenuti dei contratti psicologici esistenti nella mente dei lavoratori. Per la ricerca è stata utilizzata la versione tradotta del Psychological Contract Inventory (Rousseau, 2000) composta da 74 item per i quali viene utilizzata una scala Likert a 5 punti. Il campione era composto da190 soggetti operanti in Rsa. I risultati preliminari mettono in evidenza una relazione tra la dimensione coinvolgimento/sostegno e le tipologie contrattuali tempo determinato e tempo indeterminato. Nello specifico è emerso che coloro che appartengono alla seconda categoria dimostrano minore coinvolgimento nell’organizzazione rispetto a coloro che sono assunti a tempo determinato. Questi ultimi mostrano, di contro, valori decisamente inferiori per quanto attiene la dimensione appartenenza. I risultati esposti suggerirebbero che mentre i lavoratori a tempo determinato aspirano ad un maggiore coinvolgimento, ossia avere opportunità di crescita e più sicurezza, i lavoratori a tempo indeterminato percepiscono in modo più netto il proprio senso di appartenenza e enfatizzano meno il grado di coinvolgimento.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | IL CONTRATTO PSICOLOGICO NELLE ORGANIZZAZIONI | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Rivista: | ||
Abstract: | In ambito organizzativo il tema del contratto psicologico è da tempo oggetto di attenzione in quanto diviene importante per il benessere lavorativo capirne i contenuti soprattutto tenendo conto sia della molteplicità delle forme contrattuali vigenti, sia degli effetti individuali del mutamento complessivo delle caratteristiche della forza lavoro. Attraverso una ricerca empirica si è cercato di verificare quali fossero gli effettivi contenuti dei contratti psicologici esistenti nella mente dei lavoratori. Per la ricerca è stata utilizzata la versione tradotta del Psychological Contract Inventory (Rousseau, 2000) composta da 74 item per i quali viene utilizzata una scala Likert a 5 punti. Il campione era composto da190 soggetti operanti in Rsa. I risultati preliminari mettono in evidenza una relazione tra la dimensione coinvolgimento/sostegno e le tipologie contrattuali tempo determinato e tempo indeterminato. Nello specifico è emerso che coloro che appartengono alla seconda categoria dimostrano minore coinvolgimento nell’organizzazione rispetto a coloro che sono assunti a tempo determinato. Questi ultimi mostrano, di contro, valori decisamente inferiori per quanto attiene la dimensione appartenenza. I risultati esposti suggerirebbero che mentre i lavoratori a tempo determinato aspirano ad un maggiore coinvolgimento, ossia avere opportunità di crescita e più sicurezza, i lavoratori a tempo indeterminato percepiscono in modo più netto il proprio senso di appartenenza e enfatizzano meno il grado di coinvolgimento. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/23887 | |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |