Le politiche manutentive degli impianti petrolchimici sono determinate oltre che dall’esigenza della produtività da quelle della sicurezza e del rispetto dell’ambiente. Nel seguito si riporta un caso concreto teso ad affrontare tali problematiche. Al giorno d’oggi in tutti i settori industriali si può facilmente riscontrare come le aziende siano continuamente impegnate nella ricerca di una sempre maggiore efficienza tecnico-economica. Tale mentalità riguarda anche la moderna Manutenzione che si adopera, in collaborazione con le altre funzioni aziendali per garantire che l’esercizio degli impianti si svolga con regolarità, efficienza e affidabilità, sempre nel pieno rispetto della sicurezza, delle norme di protezione dell’ambiente e della salute dei lavoratori. A seguito dell’enorme complessità, sia di tipo tecnico che legislativo, le aziende, soprattutto quelle di maggiori dimensioni, hanno necessariamente dovuto dotarsi di una vera e propria struttura interna che si occupi di Ingegneria di Manutenzione.
Analisi di criticità delle macchine di un impianto petrolchimico / MURA S; A. PILIA; M. PINTUS. - In: MANUTENZIONE. TECNICA E MANAGEMENT. - ISSN 1123-1084. - 2(2006).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Analisi di criticità delle macchine di un impianto petrolchimico | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Analisi di criticità delle macchine di un impianto petrolchimico / MURA S; A. PILIA; M. PINTUS. - In: MANUTENZIONE. TECNICA E MANAGEMENT. - ISSN 1123-1084. - 2(2006). | |
Abstract: | Le politiche manutentive degli impianti petrolchimici sono determinate oltre che dall’esigenza della produtività da quelle della sicurezza e del rispetto dell’ambiente. Nel seguito si riporta un caso concreto teso ad affrontare tali problematiche. Al giorno d’oggi in tutti i settori industriali si può facilmente riscontrare come le aziende siano continuamente impegnate nella ricerca di una sempre maggiore efficienza tecnico-economica. Tale mentalità riguarda anche la moderna Manutenzione che si adopera, in collaborazione con le altre funzioni aziendali per garantire che l’esercizio degli impianti si svolga con regolarità, efficienza e affidabilità, sempre nel pieno rispetto della sicurezza, delle norme di protezione dell’ambiente e della salute dei lavoratori. A seguito dell’enorme complessità, sia di tipo tecnico che legislativo, le aziende, soprattutto quelle di maggiori dimensioni, hanno necessariamente dovuto dotarsi di una vera e propria struttura interna che si occupi di Ingegneria di Manutenzione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/24084 | |
Tipologia: | 1.1 Articolo in rivista |