La storia degli ultimi vent’anni dell’Africa centro-orientale, e del Congo in particolare, è stata caratterizzata da una lunga serie di conflitti. La regione del Kivu, la parte più orientale della Repubblica Democratica del Congo (RDC)2, è stata quella maggiormente coinvolta e da cui tutte le guerre hanno avuto origine (Prunier, 2009). Il presente lavoro intende, pertanto, contribuire allo studio della storia del RDC e mettere in luce l’importanza del Kivu nella sua evoluzione, per la storia dei conflitti che l’hanno visto coinvolto, sconvolgendone gli ultimi venti anni di vita. Il confine orientale del Congo è stato il fulcro della geopolitica regionale per le sue relazioni con i Paesi vicini (soprattutto Rwanda e Uganda) (Doevenspeck, 2011), ma anche per la sua storia interna. La vastità del tema (e del confine) ci ha indotto a concentrare l’analisi sulla porzione di confine fra l’odierna Repubblica Democratica del Congo e la Repubblica del Rwanda, di fondamentale importanza per il ruolo acquisito nel caratterizzare la regione del Kivu e, di conseguenza, della RDC. Il confine tra RDC e Rwanda, infatti, a lungo considerato marginale per il Congo come per la Regione dei Grandi Laghi3 in generale, è, invece, balzato agli onori della cronaca e della storiografia ponendosi al centro della Storia del Congo indipendente dai primi anni Novanta del Novecento.

Il Congo orientale: confini, storia e politica. Appunti per una ricerca

Soi, Isabella
2018-01-01

Abstract

La storia degli ultimi vent’anni dell’Africa centro-orientale, e del Congo in particolare, è stata caratterizzata da una lunga serie di conflitti. La regione del Kivu, la parte più orientale della Repubblica Democratica del Congo (RDC)2, è stata quella maggiormente coinvolta e da cui tutte le guerre hanno avuto origine (Prunier, 2009). Il presente lavoro intende, pertanto, contribuire allo studio della storia del RDC e mettere in luce l’importanza del Kivu nella sua evoluzione, per la storia dei conflitti che l’hanno visto coinvolto, sconvolgendone gli ultimi venti anni di vita. Il confine orientale del Congo è stato il fulcro della geopolitica regionale per le sue relazioni con i Paesi vicini (soprattutto Rwanda e Uganda) (Doevenspeck, 2011), ma anche per la sua storia interna. La vastità del tema (e del confine) ci ha indotto a concentrare l’analisi sulla porzione di confine fra l’odierna Repubblica Democratica del Congo e la Repubblica del Rwanda, di fondamentale importanza per il ruolo acquisito nel caratterizzare la regione del Kivu e, di conseguenza, della RDC. Il confine tra RDC e Rwanda, infatti, a lungo considerato marginale per il Congo come per la Regione dei Grandi Laghi3 in generale, è, invece, balzato agli onori della cronaca e della storiografia ponendosi al centro della Storia del Congo indipendente dai primi anni Novanta del Novecento.
2018
978-88-943275-0-2
Congo; Rwanda; confini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il Congo Orientale - DRC 2018 - Soi.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 5.85 MB
Formato Adobe PDF
5.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/241894
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact