What is surprising if we analyze the major transmedia universes that were created in the last 15-20 years, is that in many of the most successful cases, the narrative core originates in medium-literature. This happens especially in the novel, both by recycling the old hits (such as The Lord of the Rings, The Chronicles of Narnia, House of Cards, etc.) and by producing new ones: Harry Potter, Twilight, A Song of Ice and Fire, etc. Why is the literary medium so suitable to become the foundation of the new transmedia narrative universes? Since nowadays, when a transmedia narrative universe is designed, the relationships between the various narrative media environments are already sketched in the project; so why in many cases it is better to put the novel as a front door to this universe? It isn’t predictable that the medium which starts the narration is the novel instead of other more recent media like movies or TV series or video games. How can literature still succeed in being an extraordinary laboratory for producing and testing new forms, metaphors and imagery and for anticipating or simulating the future? The article try answer these questions by analyzing four science fiction novel series, came out in the United States between 2008 and 2014, and immediately became world-wide best sellers, especially among teenagers: The Hunger Games, Divergent, The Silo Saga and Maze Runner. The four mentioned series besides being similar in terms of narrative structure and processes of trans medializations (spin-offs, films, comics, videogames, fandoms), also have a strong homogeneity in the covered topics and in the way the dystopian future is imagined. We encounter not only a forms serialization but also a serialization of the imaginary and of the collective fears that are behind this stories. It is a post-catastrophic future (nothing new), not characterized by anarchy or by a struggle all against all (like in most previous dystopias), but by a rigid functionalization of space, social roles, work tasks and even (and this is the novelty) identities, skills and emotions. A future populated by teenagers, but forced to eliminate all the prerogatives of adolescence.

Ciò che sorprende se analizziamo i principali universi transmediali di maggior successo degli ultimi 15-20 anni, è che, nella maggior parte dei casi, il loro nucleo narrativo ha origine nel medium letteratura. Molto spesso, infatti, i progetti transmediali, si basano sul "riciclo" di vecchi i (Il Signore degli Anelli, Le cronache di Narnia, House of Cards) e nuovi (Harry Potter, Twilight, Le cronache del ghiaccio e del fuoco) successi romanzeschi. Perché il medium letterario sembra così adatto a diventare la struttura di base dei nuovi universi narrativi transmediali? Molto più di media recenti come film, serie TV o videogiochi. Come può la letteratura riuscire ancora ad essere uno straordinario laboratorio per produrre e sperimentare nuove forme, metafore, immaginari, e per anticipare o simulare il futuro? Per rispondere a queste domande si analizzeranno quattro saghe di fantascienza distopica, uscite negli Stati Uniti tra il 2008 e il 2014, e divenute subito best seller mondiali, soprattutto tra gli adolescenti: The Hunger Games, Divergent, The Silo Saga e Maze Runner. Le quattro serie citate, oltre ad essere simili per struttura narrativa e processi di transmedializzazione (spin-off, film, fumetti, videogiochi, fandom), presentano anche una forte omogeneità negli argomenti trattati e nel modo in cui viene immaginato il futuro distopico. Incontriamo non solo una serializzazione delle forme ma anche degli immaginari e quindi delle paure collettive che stanno dietro a queste storie. Si tratta di futuri post-catastrofici (niente di nuovo), non caratterizzati dall'anarchia o dalla lotta di tutti contro tutti (come nella maggior parte delle distopie precedenti), ma da una rigida funzionalizzazione dello spazio, dei ruoli sociali, dei compiti lavorativi e persino (e questo è la novità) di identità, abilità ed emozioni. Un futuro popolato da adolescenti, ma costretto a rinunciare a tutte le prerogative dell'adolescenza.

L'adolescenza è morta. Serialità e transmedialità nelle saghe fantascientifiche del XXI secolo: Hunger Games, Divergenti, La Trilogia del Silo, Maze Runner*

Ilardi Emiliano
2016-01-01

Abstract

What is surprising if we analyze the major transmedia universes that were created in the last 15-20 years, is that in many of the most successful cases, the narrative core originates in medium-literature. This happens especially in the novel, both by recycling the old hits (such as The Lord of the Rings, The Chronicles of Narnia, House of Cards, etc.) and by producing new ones: Harry Potter, Twilight, A Song of Ice and Fire, etc. Why is the literary medium so suitable to become the foundation of the new transmedia narrative universes? Since nowadays, when a transmedia narrative universe is designed, the relationships between the various narrative media environments are already sketched in the project; so why in many cases it is better to put the novel as a front door to this universe? It isn’t predictable that the medium which starts the narration is the novel instead of other more recent media like movies or TV series or video games. How can literature still succeed in being an extraordinary laboratory for producing and testing new forms, metaphors and imagery and for anticipating or simulating the future? The article try answer these questions by analyzing four science fiction novel series, came out in the United States between 2008 and 2014, and immediately became world-wide best sellers, especially among teenagers: The Hunger Games, Divergent, The Silo Saga and Maze Runner. The four mentioned series besides being similar in terms of narrative structure and processes of trans medializations (spin-offs, films, comics, videogames, fandoms), also have a strong homogeneity in the covered topics and in the way the dystopian future is imagined. We encounter not only a forms serialization but also a serialization of the imaginary and of the collective fears that are behind this stories. It is a post-catastrophic future (nothing new), not characterized by anarchy or by a struggle all against all (like in most previous dystopias), but by a rigid functionalization of space, social roles, work tasks and even (and this is the novelty) identities, skills and emotions. A future populated by teenagers, but forced to eliminate all the prerogatives of adolescence.
2016
Ciò che sorprende se analizziamo i principali universi transmediali di maggior successo degli ultimi 15-20 anni, è che, nella maggior parte dei casi, il loro nucleo narrativo ha origine nel medium letteratura. Molto spesso, infatti, i progetti transmediali, si basano sul "riciclo" di vecchi i (Il Signore degli Anelli, Le cronache di Narnia, House of Cards) e nuovi (Harry Potter, Twilight, Le cronache del ghiaccio e del fuoco) successi romanzeschi. Perché il medium letterario sembra così adatto a diventare la struttura di base dei nuovi universi narrativi transmediali? Molto più di media recenti come film, serie TV o videogiochi. Come può la letteratura riuscire ancora ad essere uno straordinario laboratorio per produrre e sperimentare nuove forme, metafore, immaginari, e per anticipare o simulare il futuro? Per rispondere a queste domande si analizzeranno quattro saghe di fantascienza distopica, uscite negli Stati Uniti tra il 2008 e il 2014, e divenute subito best seller mondiali, soprattutto tra gli adolescenti: The Hunger Games, Divergent, The Silo Saga e Maze Runner. Le quattro serie citate, oltre ad essere simili per struttura narrativa e processi di transmedializzazione (spin-off, film, fumetti, videogiochi, fandom), presentano anche una forte omogeneità negli argomenti trattati e nel modo in cui viene immaginato il futuro distopico. Incontriamo non solo una serializzazione delle forme ma anche degli immaginari e quindi delle paure collettive che stanno dietro a queste storie. Si tratta di futuri post-catastrofici (niente di nuovo), non caratterizzati dall'anarchia o dalla lotta di tutti contro tutti (come nella maggior parte delle distopie precedenti), ma da una rigida funzionalizzazione dello spazio, dei ruoli sociali, dei compiti lavorativi e persino (e questo è la novità) di identità, abilità ed emozioni. Un futuro popolato da adolescenti, ma costretto a rinunciare a tutte le prerogative dell'adolescenza.
SF; Teenager; Civil War; Distopia
Fantascienza; Adolescenza; Distopia; Guerra civile
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mediascape serialità.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 95.02 kB
Formato Adobe PDF
95.02 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/242071
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact