L'area MENA e, più specificamente, quella regione geografica che rientra, in maniera diretta o indiretta, in parte di quello che fu lo spazio ottomano. Lo Stato ottomano, infatti, con il suo epicentro in Anatolia occidentale, si estendeva su tre continenti (Europa, Asia e Africa), come evidenziato da Nicola Melis nel suo contributo sui confini meridionali dell’Impero. Di conseguenza, il dossier non prende in considerazione la regione iranica e tocca solo marginalmente il Marocco, che pure interagì con l’Impero ottomano, ma che entrò nella sua orbita solo in alcune e brevissime occasioni (El Moudden 1992). Allo stesso modo, non sono presi in considerazione quei territori che fanno parte dello spazio ottomano ma non dell’area MENA.
Frontiere e confini nella regione MENA: una introduzione
Melis, Nicola
2018-01-01
Abstract
L'area MENA e, più specificamente, quella regione geografica che rientra, in maniera diretta o indiretta, in parte di quello che fu lo spazio ottomano. Lo Stato ottomano, infatti, con il suo epicentro in Anatolia occidentale, si estendeva su tre continenti (Europa, Asia e Africa), come evidenziato da Nicola Melis nel suo contributo sui confini meridionali dell’Impero. Di conseguenza, il dossier non prende in considerazione la regione iranica e tocca solo marginalmente il Marocco, che pure interagì con l’Impero ottomano, ma che entrò nella sua orbita solo in alcune e brevissime occasioni (El Moudden 1992). Allo stesso modo, non sono presi in considerazione quei territori che fanno parte dello spazio ottomano ma non dell’area MENA.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Afriche_22017_Melis.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Articolo principale in formato preprint
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
399.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
399.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.