Nel corso della campagna di scavo del 2015 nell’ex area militare di Nora si è proseguita l’indagine delle aree di scavo messe in luce nei due anni precedenti, con lo scopo di fornire risposte in merito ai rapporti tra le aree Alfa e Delta, collocate nel punto altimetrico più alto della particella in concessione di scavo, e le aree Gamma e Beta, quest’ultima corrispondente ad una porzione della strada E-F1 (fig. 1). Le indagini hanno così permesso di mettere in evidenza un nucleo edilizio (Aree Gamma I, II, III, IV) antistante alla strada basolata indagata negli anni precedenti. Al termine della campagna del 2015 è stato possibile confermare la presenza di almeno tre ambienti rettangolari (A, B e C) ancora di incerta funzione. Il primo di questi è un vano quadrangolare (Vano A = Area Gamma III) che ha restituito strati caratterizzati da una forte presenza di resti combusti, frustoli di carbone ed elementi fittili con tracce di bruciato.
Nora, Ex area militare. Settore sud-orientale. L’area meridionale (Università degli Studi di Cagliari)
Carboni Romina
2017-01-01
Abstract
Nel corso della campagna di scavo del 2015 nell’ex area militare di Nora si è proseguita l’indagine delle aree di scavo messe in luce nei due anni precedenti, con lo scopo di fornire risposte in merito ai rapporti tra le aree Alfa e Delta, collocate nel punto altimetrico più alto della particella in concessione di scavo, e le aree Gamma e Beta, quest’ultima corrispondente ad una porzione della strada E-F1 (fig. 1). Le indagini hanno così permesso di mettere in evidenza un nucleo edilizio (Aree Gamma I, II, III, IV) antistante alla strada basolata indagata negli anni precedenti. Al termine della campagna del 2015 è stato possibile confermare la presenza di almeno tre ambienti rettangolari (A, B e C) ancora di incerta funzione. Il primo di questi è un vano quadrangolare (Vano A = Area Gamma III) che ha restituito strati caratterizzati da una forte presenza di resti combusti, frustoli di carbone ed elementi fittili con tracce di bruciato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carboni_Quaderni Norensi 6.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
3.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.