La ricerca suggerisce una possibile lettura della donazione come negozio reale, che si perfeziona con l'attribuzione patrimoniale al donatario - effetto, questo, di natura procedimentale - determinandone l'arricchimento inteso come effetto finale e sostantivo dell'atto. Ne consegue che la donazione di beni altrui è non già nulla, ma giuridicamente inesistente, né quindi concorre ad integrare i presupposti dell'usucapione c.d. "abbreviata".
Note minime sull'inesistenza giuridica della donazione di beni altrui
FERCIA R
2018-01-01
Abstract
La ricerca suggerisce una possibile lettura della donazione come negozio reale, che si perfeziona con l'attribuzione patrimoniale al donatario - effetto, questo, di natura procedimentale - determinandone l'arricchimento inteso come effetto finale e sostantivo dell'atto. Ne consegue che la donazione di beni altrui è non già nulla, ma giuridicamente inesistente, né quindi concorre ad integrare i presupposti dell'usucapione c.d. "abbreviata".File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fercia.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
209.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
209.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.