Stones and the City è un progetto che nasce dal fruttuoso e stimolante confronto con molteplici anime di derivazione: urbanistica, di geografia urbana, del design litico-sonoro e geologica, ed alla grande e sempre alimentata passione per le tematiche della città. Ciò ha permesso di riflettere sull’intersezione tra geomorfologia, materiali e la stessa città, ed in particolare sulla sua ‘sostanza materica’. Un’occasione per rintracciare i fili delle ‘vecchie’ pietre della città e delle ‘nuove’, che caratterizzano le Smart Cities.
Stones in the city: tra dense e rarefatte relazioni
Ginevra Balletto
2017-01-01
Abstract
Stones and the City è un progetto che nasce dal fruttuoso e stimolante confronto con molteplici anime di derivazione: urbanistica, di geografia urbana, del design litico-sonoro e geologica, ed alla grande e sempre alimentata passione per le tematiche della città. Ciò ha permesso di riflettere sull’intersezione tra geomorfologia, materiali e la stessa città, ed in particolare sulla sua ‘sostanza materica’. Un’occasione per rintracciare i fili delle ‘vecchie’ pietre della città e delle ‘nuove’, che caratterizzano le Smart Cities.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Balletto_Premio LU 2017 da urbinfo275-276.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
638.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
638.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.