Con il DPCM del 24 Gennaio 2014, il nostro Paese ha avviato un percorso di strutturazione della protezione dello “spazio cibernetico” nazionale, basato sulla pubblicazione di due documenti programmatici: il “Quadro Strategico Nazionale per la sicurezza dello spazio cibernetico” con annesso il “Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica”. Nel mese di febbraio di quest’anno, questi documenti sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale, aprendo di fatto un nuovo capitolo della sicurezza del nostro paese.

"Cyber Strategy 2014": La strategia italiana per il cyber-spazio

Massimo Farina
;
2017-01-01

Abstract

Con il DPCM del 24 Gennaio 2014, il nostro Paese ha avviato un percorso di strutturazione della protezione dello “spazio cibernetico” nazionale, basato sulla pubblicazione di due documenti programmatici: il “Quadro Strategico Nazionale per la sicurezza dello spazio cibernetico” con annesso il “Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica”. Nel mese di febbraio di quest’anno, questi documenti sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale, aprendo di fatto un nuovo capitolo della sicurezza del nostro paese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
28_REDEM_1_2017_FARINA_LUCANIA.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 102.45 kB
Formato Adobe PDF
102.45 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/248454
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact