Il consumo di energia associato al mantenimento del comfort termico negli edifici resta a tutt’oggi una quota rilevante e parzialmente ingiustificata, rappresentando il 30-40% del consumo totale di energia. Pur a fronte di normative sempre più stringenti in ambito energetico (EPBD recast, legge 90/2013 ed il conseguente decreto attuativo 162 del 2015), che spingono verso politiche e misure finanziarie di promozione di edifici a energia quasi zero, la qualità dell’ambiente interno resta uno dei parametri ancora critici su cui porre maggiore attenzione nell’ottica di una valutazione coerente di edificio Nzeb. Gli stessi componenti finestrati, che oggi vantano sul mercato prestazioni di isolamento termico spesso anche superiori ai requisiti minimi richiesti, ancora mancano di una progettualità e di una caratterizzazione in termini di controllo della radiazione solare incidente, e della conseguente ottimizzazione dei flussi termici e luminosi in ingresso, argomento particolarmente delicato per il raggiungimento delle condizioni di benessere indoor e più in generale di una maggiore efficienza energetica negli edifici. Si pensi alle dispersioni estremamente variabili in relazione a caratteristiche quali tipologia e sistema costruttivo utilizzato, orientamento, localizzazione geografica, ecc.. Gli autori nel presente lavoro presentano i risultati relativi alla caratterizzazione energetica di due test rooms identiche per superficie e tipologia di involucro, ma dotate sulla parete SUD-EST e SUD-OVEST una di infissi tradizionali ad alta prestazione termica, l’altra di vetri elettrocromici basso emissivi opportunamente controllati da remoto. Entrambe le camere di prova sono state strumentate per la misura dei principali parametri termoigrometrici e climatici necessari per la valutazione del comfort interno nelle condizioni di prova, ma anche per la simulazione di diverse condizioni operative in regime dinamico.

L’utilizzo di vetrate elettrocromiche per il comfort termico interno in clima mediterraneo

Andrea Frattolillo
Primo
Writing – Review & Editing
;
Roberto Innamorati
Penultimo
Investigation
;
Gianraffaele Loddo
Ultimo
Supervision
2018-01-01

Abstract

Il consumo di energia associato al mantenimento del comfort termico negli edifici resta a tutt’oggi una quota rilevante e parzialmente ingiustificata, rappresentando il 30-40% del consumo totale di energia. Pur a fronte di normative sempre più stringenti in ambito energetico (EPBD recast, legge 90/2013 ed il conseguente decreto attuativo 162 del 2015), che spingono verso politiche e misure finanziarie di promozione di edifici a energia quasi zero, la qualità dell’ambiente interno resta uno dei parametri ancora critici su cui porre maggiore attenzione nell’ottica di una valutazione coerente di edificio Nzeb. Gli stessi componenti finestrati, che oggi vantano sul mercato prestazioni di isolamento termico spesso anche superiori ai requisiti minimi richiesti, ancora mancano di una progettualità e di una caratterizzazione in termini di controllo della radiazione solare incidente, e della conseguente ottimizzazione dei flussi termici e luminosi in ingresso, argomento particolarmente delicato per il raggiungimento delle condizioni di benessere indoor e più in generale di una maggiore efficienza energetica negli edifici. Si pensi alle dispersioni estremamente variabili in relazione a caratteristiche quali tipologia e sistema costruttivo utilizzato, orientamento, localizzazione geografica, ecc.. Gli autori nel presente lavoro presentano i risultati relativi alla caratterizzazione energetica di due test rooms identiche per superficie e tipologia di involucro, ma dotate sulla parete SUD-EST e SUD-OVEST una di infissi tradizionali ad alta prestazione termica, l’altra di vetri elettrocromici basso emissivi opportunamente controllati da remoto. Entrambe le camere di prova sono state strumentate per la misura dei principali parametri termoigrometrici e climatici necessari per la valutazione del comfort interno nelle condizioni di prova, ma anche per la simulazione di diverse condizioni operative in regime dinamico.
2018
9788896386743
construction and building performance; electrochromic glazing; dynamic regime; internal comfort.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Frattolillo_Paper_124.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: versione pre-print
Dimensione 720.14 kB
Formato Adobe PDF
720.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/252748
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact