Gli usi civici formano nell’esperienza giuridica un istituto complesso, riassuntivo di una serie diversificata di fenomeni che assumono svariate forme all’interno del territorio nazionale. Il dato normativo normalmente richiamato in argomento, risalente alla Legge 16 giugno 1927, n. 1766, ha influito solo latamente alla loro determinazione, essendo la disciplina maggiormente condizionata da interventi legislativi di settore (regionale), ed ancor di più dall’insieme delle tradizioni culturali e dalla ricostruzione delle massime giurisprudenziali. Lo sforzo del legislatore del ’27 è stato proprio quello di fare ordine ad una materia disomogenea, cercando di valorizzare la produttività ed economicità delle terre, evitando il loro inutilizzo e l’assenza di circolazione della ricchezza a favore di collettività indeterminate . Nel corso delle attività di verifica dei terreni ad uso collettivo sono state di frequente riscontrate non poche situazioni irregolari aventi ad oggetto occupazioni abusive dei fondi da parte di soggetti privati, protrattesi talvolta per lungo tempo e dunque comportanti modificazioni rilevanti dello stato dei luoghi, avvenute mediante l’apporto di migliorie dei terreni ovvero la costruzione di edifici a servizio degli stessi. Tali circostanze, talvolta, sono la conseguenza di illegittime alienazioni delle terre ad acquirenti di buona fede, sicché la complessità della questione racchiude la necessità da una parte di salvaguardare l’interresse pubblico all’uso promiscuo della terra, dall’altra di tutelare coloro che, nell’ignoranza di ledere altrui diritti, hanno investito nell’acquisto e nella trasformazione irreversibile dei fondi. La conseguenza è quella di stabilire se esiste o meno la possibilità di sanare le modifiche intervenute sulle terre, mutandone la loro destinazione d’uso ed estinguendone il vincolo originario ad uso collettivo.

Cambio di destinazione d’uso della terra civica e funzione originaria di bene collettivo

RINALDO, MARIANNA
2018-01-01

Abstract

Gli usi civici formano nell’esperienza giuridica un istituto complesso, riassuntivo di una serie diversificata di fenomeni che assumono svariate forme all’interno del territorio nazionale. Il dato normativo normalmente richiamato in argomento, risalente alla Legge 16 giugno 1927, n. 1766, ha influito solo latamente alla loro determinazione, essendo la disciplina maggiormente condizionata da interventi legislativi di settore (regionale), ed ancor di più dall’insieme delle tradizioni culturali e dalla ricostruzione delle massime giurisprudenziali. Lo sforzo del legislatore del ’27 è stato proprio quello di fare ordine ad una materia disomogenea, cercando di valorizzare la produttività ed economicità delle terre, evitando il loro inutilizzo e l’assenza di circolazione della ricchezza a favore di collettività indeterminate . Nel corso delle attività di verifica dei terreni ad uso collettivo sono state di frequente riscontrate non poche situazioni irregolari aventi ad oggetto occupazioni abusive dei fondi da parte di soggetti privati, protrattesi talvolta per lungo tempo e dunque comportanti modificazioni rilevanti dello stato dei luoghi, avvenute mediante l’apporto di migliorie dei terreni ovvero la costruzione di edifici a servizio degli stessi. Tali circostanze, talvolta, sono la conseguenza di illegittime alienazioni delle terre ad acquirenti di buona fede, sicché la complessità della questione racchiude la necessità da una parte di salvaguardare l’interresse pubblico all’uso promiscuo della terra, dall’altra di tutelare coloro che, nell’ignoranza di ledere altrui diritti, hanno investito nell’acquisto e nella trasformazione irreversibile dei fondi. La conseguenza è quella di stabilire se esiste o meno la possibilità di sanare le modifiche intervenute sulle terre, mutandone la loro destinazione d’uso ed estinguendone il vincolo originario ad uso collettivo.
2018
Usi civici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rinaldo Marianna.pdf

Solo gestori archivio

Dimensione 161.18 kB
Formato Adobe PDF
161.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/262835
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact