Fin dagli anni ottanta Paolo Fabbri ci ha insegnato che il discorso politico è un discorso in campo, fatto non semplicemente per rappresentare il mondo ma per trasformare gli uomini e le relazioni fra uomini. A testimonianza della validità e fecondità di questi ragionamenti vorremmo prendere come caso di studio un genere di enunciazioni – atti espressivi, espressioni attive – che, ad uno sguardo ingenuo, dovrebbero segnare la negazione della dimensione agonistica dell’agire sociale: ovvero i trattati di pace. Più nello specifico vorremmo prendere in esame due testi che ci provengono dalla storia della Sardegna medievale. Come vedremo si tratta di due testi strettamente collegati fra di loro. Due testi che, come si capirà, segnano in profondità la storia della Sardegna e lo fanno proprio in quanto campi di battaglia: terreno in cui si dispongono e ridefiniscono i soggetti e i valori in gioco in un conflitto difficile da riconoscere, ieri come oggi, proprio perché ha fra le sue principali poste in gioco proprio il riconoscimento fra i soggetti in lotta e dunque la riconoscibilità della loro posizione nelle gerarchie del potere medievale. Come si vedrà questa analisi storico-discorsiva , che per motivi di spazio e scopo si concentrerà sulla dimensione dell’auto-definizione dei soggetti in conflitto, aprirà su più generali considerazioni teoriche su cui torneremo in chiusura.

La "pace" come campo di battaglia

Francesco Sedda
2019-01-01

Abstract

Fin dagli anni ottanta Paolo Fabbri ci ha insegnato che il discorso politico è un discorso in campo, fatto non semplicemente per rappresentare il mondo ma per trasformare gli uomini e le relazioni fra uomini. A testimonianza della validità e fecondità di questi ragionamenti vorremmo prendere come caso di studio un genere di enunciazioni – atti espressivi, espressioni attive – che, ad uno sguardo ingenuo, dovrebbero segnare la negazione della dimensione agonistica dell’agire sociale: ovvero i trattati di pace. Più nello specifico vorremmo prendere in esame due testi che ci provengono dalla storia della Sardegna medievale. Come vedremo si tratta di due testi strettamente collegati fra di loro. Due testi che, come si capirà, segnano in profondità la storia della Sardegna e lo fanno proprio in quanto campi di battaglia: terreno in cui si dispongono e ridefiniscono i soggetti e i valori in gioco in un conflitto difficile da riconoscere, ieri come oggi, proprio perché ha fra le sue principali poste in gioco proprio il riconoscimento fra i soggetti in lotta e dunque la riconoscibilità della loro posizione nelle gerarchie del potere medievale. Come si vedrà questa analisi storico-discorsiva , che per motivi di spazio e scopo si concentrerà sulla dimensione dell’auto-definizione dei soggetti in conflitto, aprirà su più generali considerazioni teoriche su cui torneremo in chiusura.
2019
Semiotica; Teoria della cultura; Storia medievale; Trattati di pace, Sardegna, Corona d'Aragona
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SEDDA Pace_Campo_Battaglia_1_3_19.pdf

accesso aperto

Descrizione: Pdf pubblicato online
Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 334.46 kB
Formato Adobe PDF
334.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/264055
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact