Nonostante l'approvazione della legge n. 219/2017, il quadro legislativo italiano non risulta ancora capace di offrire una piena tutela ai valori costituzionali sottesi alla dignità del morire. La Corte Costituzionale, con una decisione inedita, ha sospeso il giudizio di legittimità della norma che punisce l’aiuto al suicidio, sollecitando l’intervento del legislatore affinché colmi i vuoti di tutela riscontrati in materia di fine vita.
Fine vita. La Corte Costituzionale si rivolge al legislatore inaugurando una nuova stagione di "relazionalità istituzionale"
Alessandra Pisu
2019-01-01
Abstract
Nonostante l'approvazione della legge n. 219/2017, il quadro legislativo italiano non risulta ancora capace di offrire una piena tutela ai valori costituzionali sottesi alla dignità del morire. La Corte Costituzionale, con una decisione inedita, ha sospeso il giudizio di legittimità della norma che punisce l’aiuto al suicidio, sollecitando l’intervento del legislatore affinché colmi i vuoti di tutela riscontrati in materia di fine vita.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto PISU RCP 1 2019 CC 207 2018.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
2.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.