La lettura dei documenti dell'Archivio privato di Renzo Laconi e dei lavori dedicati dalla stesso Laconi al "maestro" Antonio Gramsci hanno consentito di fare luce su pensiero politico del deputato sardo e di leggere nelle sue carte e nei suoi saggi lo stretto rapporto esistente tra le sue idee e quelle del politico di Ghilarza. Laconi fu tra i primi nel PCI del dopoguerra a esplorare e rivalutare l'eredità gramsciana; ne fece parte integrante delle sue battaglie tenendo ben ferme le tesi sulla questione meridionale, sull'unità tra operai e contadini, sui processi di rinnovamento democratico e dal basso della società italiana. Fu proprio la lettura di Gramsci a indirizzare tutta una serie di approfondimenti in Laconi e a rafforzare le sue idee sull'autonomia e la rinascita della Sardegna.
Il Gramsci di Renzo Laconi
DI FELICE, MARIA LUISA
2008-01-01
Abstract
La lettura dei documenti dell'Archivio privato di Renzo Laconi e dei lavori dedicati dalla stesso Laconi al "maestro" Antonio Gramsci hanno consentito di fare luce su pensiero politico del deputato sardo e di leggere nelle sue carte e nei suoi saggi lo stretto rapporto esistente tra le sue idee e quelle del politico di Ghilarza. Laconi fu tra i primi nel PCI del dopoguerra a esplorare e rivalutare l'eredità gramsciana; ne fece parte integrante delle sue battaglie tenendo ben ferme le tesi sulla questione meridionale, sull'unità tra operai e contadini, sui processi di rinnovamento democratico e dal basso della società italiana. Fu proprio la lettura di Gramsci a indirizzare tutta una serie di approfondimenti in Laconi e a rafforzare le sue idee sull'autonomia e la rinascita della Sardegna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GramscidiRenzoLaconiStudiericerche.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
2.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.