La Corte di Giustizia dell’Unione Europea affronta il problema delle conseguenze dello sciopero selvaggio dei dipendenti di una compagnia aerea. In particolare si chiede se quest’ultima si o meno tenuta a corrispondere la compensazione pecuniaria a favore dei passeggeri rimasti a terra o che abbiano lungamente atteso la partenza. La soluzione secondo cui anche le astensioni del tutto anomale e irrituali rientrano nel normale esercizio dell’attività economica di un vettore non soddisfa, soprattutto perché finisce per collocare sullo stesso piano situazioni completamente difformi.
Sciopero selvaggio del personale della compagnia aerea e compensazione pecuniaria. La soluzione della Corte di Giustizia non convince.
Luca Ancis
2019-01-01
Abstract
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea affronta il problema delle conseguenze dello sciopero selvaggio dei dipendenti di una compagnia aerea. In particolare si chiede se quest’ultima si o meno tenuta a corrispondere la compensazione pecuniaria a favore dei passeggeri rimasti a terra o che abbiano lungamente atteso la partenza. La soluzione secondo cui anche le astensioni del tutto anomale e irrituali rientrano nel normale esercizio dell’attività economica di un vettore non soddisfa, soprattutto perché finisce per collocare sullo stesso piano situazioni completamente difformi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Riv. dir. tur. 2019.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione post-print (AAM)
Dimensione
4.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.